Valvola Sgofo Aria Caldaia
La valvola sfogo dell’aria nella caldaia ha la funzione di mantenere nei limiti la pressione all’interno dell’impianto. Come influisce sulla funzionalità della caldaia, quali problemi può avere anche a causa dell’usura
Funzione della valvola di sfogo dell’aria
La valvola di sfogo è una piccola valvola con una funzione però molto importante. Detta molto spesso semplicemente “valvola jolly”, la valvola di sfogo si apre in base ai movimenti dei fluidi. Nella valvola è presente, infatti, un galleggiante che si muove salendo e scendendo e che si apre quando l’aria è maggiore dell’acqua al proprio interno e lentamente si richiude, incamerando acqua e spingendo fuori l’aria in eccesso. Nella caldaia, insieme all’acqua, circola anche una certa quantità di aria che contribuisce a gestire la pressione interna. Se si verifica una differenza anomala di pressione tra esterno e interno dell’impianto, la valvola si apre e fa fuoriuscire aria finché non viene ristabilito l’equilibrio.
La valvola si trova in alto nella caldaia e può essere individuato facilmente grazie al piccolo tappo, solitamente nero, che la chiude. Per svolgere al meglio la sua funzione, la valvola si trova prima del circolatore, in modo da facilitarne la funzione. Se nel circuito della caldaia c’è molta aria questa finirà nei radiatori provocando bolle d’aria che impediranno un riscaldamento uniforme: la valvola, gestendo l’aria, aiuta quindi a risparmiare combustibile aiutando a produrre acqua calda in modo ottimale.
Possibili malfunzionamenti della valvola di sfogo dell’aria
Malfunzionamenti alla valvola di sfogo si rendono evidenti in due modi: aria nei radiatori o piccole perdite d’acqua nella caldaia. Nel primo caso, se il problema dell’aria nei radiatori è occasionale può essere sufficiente agire sui singoli radiatori in cui si individuano le zone fredde e far uscire l’aria presente.
Se però ci si rende conto che il problema è persistente occorre controllare più da vicino la valvola che potrebbe essersi rovinata. L’acqua che vi scorre dentro e il semplice passare del tempo possono provocare lesioni al galleggiante e bloccarlo, impedendo il corretto funzionamento della valvola. Una valvola che funziona male può anche essere segnalata da sporadici gocciolamenti, sintomo che la membrana di chiusura della valvola è danneggiata e non chiude più bene. Ai gocciolamenti si accompagnano spesso cali di pressione all’interno dell’impianto.

