Componenti Caldaia – Centro Assistenza Caldaie Roma http://assistenza-caldaieroma.it Campagna Assistenza 2016 Fri, 20 May 2016 17:09:05 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.5.2 Il Circolatore della Caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/circolatore-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/circolatore-caldaia/#respond Fri, 20 May 2016 17:08:36 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1609 Cos’è è come funziona il circolatore della caldaia? Il circolatore della caldaia, o pompa, è il sistema che permette all’acqua calda prodotta all’interno dell’impianto di raggiungere i radiatori o i rubinetti. Senza circolatore l’acqua ristagnerebbe con seri rischi per la caldaia. Cos’è e come funziona il circolatore della caldaia? Quando si apre un rubinetto o […]

The post Il Circolatore della Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Cos’è è come funziona il circolatore della caldaia? Il circolatore della caldaia, o pompa, è il sistema che permette all’acqua calda prodotta all’interno dell’impianto di raggiungere i radiatori o i rubinetti. Senza circolatore l’acqua ristagnerebbe con seri rischi per la caldaia.

Cos’è e come funziona il circolatore della caldaia?

Quando si apre un rubinetto o il termostato richiede calore in casa, la caldaia avvia la combustione e il circolatore spinge l’acqua nel circuito idraulico dove sarà riscaldata e poi incanalata verso i rubinetti. A differenza di altri elementi dell’impianto, il circolatore entra in funzione solo quando gli viene richiesto e solo dopo che tutti i sistemi di controllo dell’impianto hanno dato feedback positivo alla scheda elettronica, responsabile della sicurezza dell’impianto.

Il circolatore è composto da una piccola ventola inserita in un corpo cilindrico. L’acqua arriva al circolatore della caldaia e la piccola ventola, agendo come un mulino, la spinge verso il circuito domestico. All’interno della caldaia, è abbastanza facile riconoscere il circolatore grazie alla valvola in ottone che si trova al suo centro.

Possibili malfunzionamenti del circolatore della caldaia

Il circolatore rientra nella lista dei componenti meccanici della caldaia che possono subire danni a causa della loro stessa funzione: il passaggio continuo di acqua calda, infatti, può portare ad accumuli di calcare nell’ingranaggio. Se il circolatore non riesce a girare e quindi non spinge l’acqua fuori dalla caldaia così da attivare il sensore di temperatura internache segnalerà un surriscaldamento e manderà la caldaia in blocco (attraverso la scheda elettronica).

Scarsa manutenzione e acqua molto ricca di calcio sono le cause principali dei problemi del circolatore e il tutto può essere risolto con controlli periodici all’impianto e con l’installazione di un addolcitore di qualità o di un altro sistema per ridurre la quantità di calcare che si forma nella caldaia. Il circolatore può andare incontro a problemi anche quando la caldaia rimane ferma per parecchio tempo: in questo caso occorre provvedere a una ispezione del pezzo e a un’eventuale estemporanea pulizia. Problemi al circolatore legati al non utilizzo si verificano più facilmente nelle caldaie che funzionano solo per il riscaldamento.

The post Il Circolatore della Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/circolatore-caldaia/feed/ 0
Valvola Jolly Caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-jolly-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-jolly-caldaia/#respond Sun, 03 Apr 2016 14:56:49 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1601 Il nome valvola jolly individua quella che viene più tecnicamente definita valvola di sfogo nella caldaia. È un elemento importante per ristabilire la giusta pressione all’interno dell’impianto in caso penetri aria insieme all’acqua che la caldaia carica naturalmente. La sua funzione è prettamente di controllo. Funzione della valvola jolly La valvola jolly può essere facilmente […]

The post Valvola Jolly Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Il nome valvola jolly individua quella che viene più tecnicamente definita valvola di sfogo nella caldaia. È un elemento importante per ristabilire la giusta pressione all’interno dell’impianto in caso penetri aria insieme all’acqua che la caldaia carica naturalmente. La sua funzione è prettamente di controllo.

Funzione della valvola jolly

La valvola jolly può essere facilmente rintracciata osservando la zona della pompa dell’acqua. Si tratta di un piccolo cilindro di ottone con un tappo nero in cima ed è fondamentale per gestire la pressione interna della caldaia.
Durante il suo funzionamento normale, la caldaia ha al suo interno una data quantità di acqua, visibile nell’indicatore di pressione dell’impianto (idrometro), che deve rimanere costante. Può capitare però che, oltre all’acqua, nell’impianto entri anche dell’aria. L’aria impedisce all’acqua di essere riscaldata a dovere e va, di conseguenza, eliminata. Qui entra in gioco la valvola jolly: il piccolo tappo nero in alto, che è sempre leggermente svitato e aperto, è il punto in cui l’aria viene spinta fuori. Il piccolo galleggiante all’interno della valvola sale insieme all’aria e sotto la spinta dell’acqua e richiude la fessura, mantenendo così il sistema in equilibro.

Possibili malfunzionamenti e manutenzione

Malfunzionamenti della valvola jolly si manifestano in diversi modi: acqua che goccia dalla caldaia, aria nell’impianto dei termosifoni, riscaldamento e acqua calda non alla temperatura giusta, blocco di sicurezza per eccessiva pressione interna. È evidente, da questo rapido elenco, quanto diventi difficile risolvere da soli i problemi della caldaia andando per tentativi.

In particolare, se si nota la fuoriuscita di acqua dalla valvola, il primo istinto è chiudere il tappo ma questa soluzione non risolve veramente il problema, lo copre semplicemente, aumentando il rischio che la situazione si aggravi fino a portare alla sostituzione di tutto l’impianto.
Esiste però un sistema più facile per avere sempre una caldaia funzionante e non doversi preoccupare: la manutenzione periodica.

Il nostro è un servizio di manutenzione periodica sul territorio del Comune di Roma e si prenderà cura della vostra caldaia mantenendola in salute e funzionale a lungo. Per la valvola jolly, in particolare, i nostri tecnici potranno verificare la necessità dell’installazione di un addolcitore per evitare accumuli di calcare e sbalzi di pressione, ma anchel’eccessiva presenza di aria nel circuito idraulico della caldaia.

The post Valvola Jolly Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-jolly-caldaia/feed/ 0
Camera di combustione nella caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/camera-di-combustione-nella-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/camera-di-combustione-nella-caldaia/#respond Wed, 02 Mar 2016 09:00:46 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1582 Camera di combustione è il termine tecnico che identifica la zona tra lo scambiatore e il bruciatore, nella parte bassa della caldaia. È l’elemento che distingue caldaie in caldaie a camera stagna e a camera aperta. Funzione della camera di combustione La camera di combustione serve a creare la miscela di aria e gas che […]

The post Camera di combustione nella caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Camera di combustione è il termine tecnico che identifica la zona tra lo scambiatore e il bruciatore, nella parte bassa della caldaia. È l’elemento che distingue caldaie in caldaie a camera stagna e a camera aperta.

Funzione della camera di combustione

La camera di combustione serve a creare la miscela di aria e gas che poi viene consumata nel vicino bruciatore. Si tratta di un elemento importante nell’impianto e che diviene la principale discriminante quando si deve decidere dove installare la caldaia.

Esistono infatti in commercio caldaie a camera aperta e a camera stagna. Le caldaie a camera aperta hanno bisogno di un locale con un’ottima areazione perché non c’è un sistema che aspira l’aria dentro la caldaia mentre quelle a camera stagna possono essere installate all’interno dell’abitazione in ogni tipologia di ambiente. Per questo, solitamente, le caldaie a camera aperta vengono installate all’esterno, in balconi e terrazzi, o in vani tecnici con buona areazione. Le prestazioni sono pressoché equivalenti, di conseguenza, la scelta deve essere fatta in base allo spazio a disposizione e al luogo in cui la caldaia può essere installata in modo sicuro.

Possibili malfunzionamenti e manutenzione

La camera di combustione può, nel tempo, sporcarsi a seguito della combustione che qui inizia. Dopo diversi anni di utilizzo è normale trovare tracce di fuliggine nella camera di combustione. Il discorso però cambia se i residui della combustione si accumulano in maniera importante dopo un utilizzo limitato.

Un accumulo di sporcizia nella camera di combustione può non sembrare un problema importante ma un tecnico esperto potrà dirvi che può invece essere il segnale che c’è un problema nel circuito dei fumi o nella combustione stessa. Accumuli importanti di scorie nella caldaia possono, nel tempo, portare a una riduzione nell’efficienza della caldaia stessa.

Per questo è fondamentale che la caldaia venga sottoposta a un controllo periodico annuale. Nella zona di Roma operano i tecnici della ITC srl che sono a vostra completa disposizione per la manutenzione periodica del vostro impianto e per la pulizia della camera di combustione.

The post Camera di combustione nella caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/camera-di-combustione-nella-caldaia/feed/ 0
Cos’è il filtro defangatore della Caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/filtro-defangatore-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/filtro-defangatore-caldaia/#respond Mon, 15 Feb 2016 17:37:54 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1579 Negli impianti di riscaldamento più vecchi, ma in generale su tutti gli impianti, dovrebbe essere installato un filtro defangatore sul circuito ritorno per tenere le impurità fuori dalla caldaia. Una caldaia pulita lavora meglio e si rompe più difficilmente. Ma cos’è il filtro defangatore nello specifico? La Funzione del defangatore Le tecniche di costruzione si […]

The post Cos’è il filtro defangatore della Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Negli impianti di riscaldamento più vecchi, ma in generale su tutti gli impianti, dovrebbe essere installato un filtro defangatore sul circuito ritorno per tenere le impurità fuori dalla caldaia. Una caldaia pulita lavora meglio e si rompe più difficilmente. Ma cos’è il filtro defangatore nello specifico?

La Funzione del defangatore

Le tecniche di costruzione si sono evolute nel corso del tempo e così anche i materiali e la lavorazione delle tubature che convogliano l’acqua dalla caldaia ai radiatori. Impianti molto vecchi sono composti, il più delle volte, da tubature ed elementi molto vecchi, ormai sporchi e pieni di ruggine in sospensione. Quando la caldaia manda in circolo l’acqua per il riscaldamento questa scorre nelle tubature e nei radiatori e, tornando alla caldaia, porta con sé una ricca dose di sporcizia.

Il filtro defangatore evita che i detriti rientrino nella caldaia mediante l’acqua e ostruiscano il circuito. Il filtro defangatore, installato a volte insieme a un filtro a Y, somiglia, nel funzionamento, ai comuni colini che si trovano in cucina: l’acqua sporca lo attraversa, a velocità ridotta e le particelle di sporco e ruggine sbattono contro la rete e si depositano nella parte bassa del filtro.

Questo filtro è un componente aggiuntivo che viene spesso proposto in fase di installazione di nuova caldaia su impianto vecchio ma la sua installazione è del tutto opzionale. Data però l’età media degli edifici e degli impianti nelle città italiane, è opportuno prendere in considerazione l’installazione del defangatore per proteggere la caldaia e mantenerla funzionante a lungo.

Possibili anomalie e l’importanza della manutenzione

Il filtro defangatore, trattandosi appunto di un filtro, svolge al meglio la sua funzione se viene periodicamente ripulito. Installare infatti un filtro defangatore, come pure un filtro a Y, tiene al sicuro la caldaia nuova contro lo sporco presente nel circuito ma, con il passare del tempo, anche il filtro diventa inefficace se non viene effettuata una manutenzione periodica.

Non esistono sintomi e segnali specifici che possano indirizzare immediatamente verso un problema al filtro e, in caso di blocco della caldaia o perdita d’acqua o di pressione, solo un tecnico esperto riuscirà a individuare la fonte del blocco.

Per evitare di dover ricorre a costosi interventi di manutenzione straordinaria, potete contattare i tecnici di ITC srl: attivi nel Comune di Roma, i tecnici ITC possono fornirvi un servizio completo di manutenzione periodica atto anche a identificare le eventuali criticità dell’impianto dovute a sporcizia e a mettere in pratica le eventuali manovre, per esempio una pulizia approfondita di tutto l’impianto, per restituirvi una caldaia pulita in tutte le sue componenti, filtro defangatore compreso, e pronta a funzionare.

The post Cos’è il filtro defangatore della Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/filtro-defangatore-caldaia/feed/ 0
Sifone Caldaia a Condensazione http://assistenza-caldaieroma.it/sifone-caldaia-a-condensazione/ http://assistenza-caldaieroma.it/sifone-caldaia-a-condensazione/#respond Mon, 25 Jan 2016 16:46:50 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1575 Il sifone della condensa è un componente importante e specifico delle caldaie a condensazione. La caldaia a condensazione è un tipo nuovo e innovativo di caldaia che riesce a migliorare il proprio rendimento sfruttando il calore dei fumi che nelle caldaie tradizionali vengono dispersi immediatamente. Il sifone smaltisce la condensa che questo ricircolo produce. Funzione […]

The post Sifone Caldaia a Condensazione appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Il sifone della condensa è un componente importante e specifico delle caldaie a condensazione. La caldaia a condensazione è un tipo nuovo e innovativo di caldaia che riesce a migliorare il proprio rendimento sfruttando il calore dei fumi che nelle caldaie tradizionali vengono dispersi immediatamente. Il sifone smaltisce la condensa che questo ricircolo produce.

Funzione del sifone della condensa

Nei sistemi tradizionali, il calore che arriva all’acqua viene solo dalla combustione mentre i fumi, bollenti, vengono convogliati all’esterno. Nelle caldaie a condensazione viene sfruttato il calore che potremmo definire nascosto nei fumi per ridurre così i consumi di combustibile e le emissioni. I fumi caldi, riconvogliati all’interno della caldaia, producono però un residuo liquido di condensa che è decisamente acido e che va smaltito in qualche modo.

Il sifone della condensa serve proprio a convogliare questa condensa fuori dalla caldaia e a smaltirla nella rete fognaria evitando che ristagni e corroda le tubature e i componenti interni della caldaia. Esteticamente, il sifone per la condensa non è molto diverso dai sifoni in plastica che si trovano sotto i lavandini, svolgendo una funzione molto simile.

Sifone Condensa: Possibili anomalie e manutenzione

Le caldaie a condensazione sono prodotti nuovi e vanno quindi installati e controllati in modo specifico da tecnici abilitati a trattare le nuove criticità che possono presentare. Il sifone della condensa, in particolare, va installato correttamente perché i liquidi scorrano nel più breve tempo possibile.

L’unico vero nemico di questo componente è il freddo: se la caldaia e il suo sifone sono installati in ambienti non protetti ed esposti a temperature molto basse, la condensa più congelare e chiudere quindi il sifone con conseguenze pericolose per tutta la caldaia. Se infatti la condensa non viene smaltita rischia di corrodere e rovinare sia il sifone sia le tubature collegate al sifone.

Nel territorio del Comune di Roma, che copre anche zone in cui la temperatura scende di parecchi gradi, è bene sottoporre la propria caldaia a condensazione a un controllo periodico. I tecnici della ITC sono addestrati a trattare con sicurezza tutti i modelli di caldaia a condensazione e possono inoltre fornire consulenze specifiche durante interventi di assistenza.

The post Sifone Caldaia a Condensazione appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/sifone-caldaia-a-condensazione/feed/ 0
Cos’è l’idrometro della caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/idrometro-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/idrometro-caldaia/#respond Mon, 28 Dec 2015 16:46:30 +0000 http://assistenza-caldaieroma.it/?p=1572 L’idrometro della caldaia è uno dei primi sistemi con cui è possibile controllare il corretto funzionamento della caldaia. Si trova nel pannello frontale della caldaia sotto forma di display o di quadrante con una lancetta, a seconda del modello. Funzione dell’idrometro La caldaia è un impianto che funziona perché mantiene in equilibrio costante la quantità […]

The post Cos’è l’idrometro della caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
L’idrometro della caldaia è uno dei primi sistemi con cui è possibile controllare il corretto funzionamento della caldaia. Si trova nel pannello frontale della caldaia sotto forma di display o di quadrante con una lancetta, a seconda del modello.

Funzione dell’idrometro

La caldaia è un impianto che funziona perché mantiene in equilibrio costante la quantità di acqua presente al proprio interno. Per permettere all’utente di verificare in ogni momento questo equilibro, sulla parte frontale della caldaia è sempre installato un display o un quadrante su cui si può leggere la pressione interna. La tecnologia che permette all’idrometro di segnalare la pressione dell’acqua varia da modello a modello e può essere più o meno legata a strumenti di misurazione elettronica ma lo scopo e il funzionamento generale sono sempre gli stessi: l’idrometro legge la quantità di acqua che è dentro la caldaia e la mostra in bar, l’unità di misura della pressione.

La pressione della caldaia si mantiene, in condizioni ottimali, intorno a 1,5 bar. Piccole oscillazioni sono sempre possibili e fisiologiche ma è importante che la pressione non scenda sotto o,5 bar e non salga sopra i 3 bar: una di queste due condizioni porta infatti al blocco di sicurezza dell’impianto.

Le informazioni disponibili osservando l’idrometro permettono anche di individuare, per esempio, se è presente aria nell’impianto: l’aria si scalda e si raffredda a una velocità diversa rispetto all’acqua e crea quindi picchi di massima e poi di minima nella pressione interna. Se si notano rilevazioni molto diverse potrebbe essere necessario controllare il circuito dell’acqua.

Possibili malfunzionamenti e manutenzione

L’idrometro comunica in vario modo con la scheda madre della caldaia ma, come ogni componente, può smettere improvvisamente di funzionare in modo corretto. Cause di rottura e anomalia dell’idrometro possono rintracciarsi nell’usura, ma si tratta di una percentuale ridotta di casi, nell’infiltrazione di acqua dall’esterno o di perdite da altri punti della caldaia e, soprattutto, per mancata manutenzione.
Molto spesso una caldaia che smette di funzionare perché l’idrometro si è starato e manda informazioni sbagliate è una caldaia che non è stata curata a dovere.

La ITC offre, per tutto il Comune di Roma, un servizio di assistenza serio e completo da contattare non solo per interventi estemporanei ma soprattutto per sottoporre il proprio impianto a una manutenzione periodica approfondita per prevenire situazioni critiche improvvise.

The post Cos’è l’idrometro della caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/idrometro-caldaia/feed/ 0
Cronotermostato caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia-2/ http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia-2/#respond Thu, 19 Nov 2015 11:53:12 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1568 Il cronotermostato della caldaia è un dispositivo di cui sono dotate la stragrande maggioranza della abitazioni con riscaldamento autonomo. Non è un componente interno alla caldaia, si installa all’esterno, solitamente in casa, ed è il mezzo che serve a comunicare direttamente alla caldaia quando accendersi. È estremamente utile. Cos’è il cronotermostato della caldaia Il cronotermostato […]

The post Cronotermostato caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Il cronotermostato della caldaia è un dispositivo di cui sono dotate la stragrande maggioranza della abitazioni con riscaldamento autonomo. Non è un componente interno alla caldaia, si installa all’esterno, solitamente in casa, ed è il mezzo che serve a comunicare direttamente alla caldaia quando accendersi. È estremamente utile.

Cos’è il cronotermostato della caldaia

Il cronotermostato funziona esattamente come un interruttore gestito in funzione del tempo o della temperatura. Permette, cioè, di impostare accensione dei riscaldamenti se la temperatura si abbassa sotto a una certa soglia oppure di accendersi sempre alla stessa ora del giorno.

Esistono numerose tipologie di cronotermostato, da quelle più basilari che hanno solo la possibilità di indicare un orario (ad esempio tutti i giorni alle 17) a quelli più evoluti che possono essere gestiti anche tramite wi-fi da remoto.

La maggior parte delle caldaie oggi viene installata all’esterno delle abitazioni, su terrazzi o balconi, è perciò piuttosto scomodo e fastidioso uscire di casa per accendere i riscaldamenti. Grazie al cronotermostato si può usufruire, con una spesa ragionevole, della comodità di comandare la caldaia direttamente dall’interno dell’abitazione. Solitamente l’installazione viene effettuata nella stanza principale, lontano da fonti di calore (come i fornelli) o da finestre o porte che possano influire negativamente sulla rilevazione della reale temperatura interna all’abitazione

.

Altro vantaggio del cronotermostato è la possibilità di risparmiare sui consumi legati al riscaldamento. Con un apparecchio elettronico che controlla la temperatura è possibile mantenerla costante (temperatura che per legge non deve superare i 22°C per una questione di rispetto ambientale e comfort domestico), si eviterà perciò di mantenere i termosifoni accesi più tempo del necessario o di trovare la casa fredda.

Se Il cronotermostato non funziona correttamente

In commercio esistono cronotermostati a batteria o a energia elettrica. I primi sono più insidiosi, perché se la batteria si scarica si rischia di avere il riscaldamento impazzito, che si accende a orari imprecisati o non si spegne. Il principale problema legato al cronotermostato è proprio una sua non corretta comunicazione con la caldaia. Anche per quelli collegati all’impianto elettrico potrebbero esserci problematiche simili, dovute, ad esempio, a un collegamento errato o non più funzionante.

Per l’installazione è sempre bene rivolgersi a tecnici specializzati che potranno consigliarvi anche sull’impostazione più corretta per avere una casa calda e confortevole senza spendere troppo e che soprattutto si occuperanno di installare e collegare correttamente il cronotermostato alla caldaia. I nostri esperti sono a disposizione per sopralluoghi a domicilio e assistenza mirata.

The post Cronotermostato caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia-2/feed/ 0
Valvola Sgofo Aria Caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-sgofo-aria-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-sgofo-aria-caldaia/#respond Wed, 21 Oct 2015 09:00:42 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1565 La valvola sfogo dell’aria nella caldaia ha la funzione di mantenere nei limiti la pressione all’interno dell’impianto. Come influisce sulla funzionalità della caldaia, quali problemi può avere anche a causa dell’usura Funzione della valvola di sfogo dell’aria La valvola di sfogo è una piccola valvola con una funzione però molto importante. Detta molto spesso semplicemente […]

The post Valvola Sgofo Aria Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
La valvola sfogo dell’aria nella caldaia ha la funzione di mantenere nei limiti la pressione all’interno dell’impianto. Come influisce sulla funzionalità della caldaia, quali problemi può avere anche a causa dell’usura

Funzione della valvola di sfogo dell’aria

La valvola di sfogo è una piccola valvola con una funzione però molto importante. Detta molto spesso semplicemente “valvola jolly”, la valvola di sfogo si apre in base ai movimenti dei fluidi. Nella valvola è presente, infatti, un galleggiante che si muove salendo e scendendo e che si apre quando l’aria è maggiore dell’acqua al proprio interno e lentamente si richiude, incamerando acqua e spingendo fuori l’aria in eccesso. Nella caldaia, insieme all’acqua, circola anche una certa quantità di aria che contribuisce a gestire la pressione interna. Se si verifica una differenza anomala di pressione tra esterno e interno dell’impianto, la valvola si apre e fa fuoriuscire aria finché non viene ristabilito l’equilibrio.

La valvola si trova in alto nella caldaia e può essere individuato facilmente grazie al piccolo tappo, solitamente nero, che la chiude. Per svolgere al meglio la sua funzione, la valvola si trova prima del circolatore, in modo da facilitarne la funzione. Se nel circuito della caldaia c’è molta aria questa finirà nei radiatori provocando bolle d’aria che impediranno un riscaldamento uniforme: la valvola, gestendo l’aria, aiuta quindi a risparmiare combustibile aiutando a produrre acqua calda in modo ottimale.

Possibili malfunzionamenti della valvola di sfogo dell’aria

Malfunzionamenti alla valvola di sfogo si rendono evidenti in due modi: aria nei radiatori o piccole perdite d’acqua nella caldaia. Nel primo caso, se il problema dell’aria nei radiatori è occasionale può essere sufficiente agire sui singoli radiatori in cui si individuano le zone fredde e far uscire l’aria presente.

Se però ci si rende conto che il problema è persistente occorre controllare più da vicino la valvola che potrebbe essersi rovinata. L’acqua che vi scorre dentro e il semplice passare del tempo possono provocare lesioni al galleggiante e bloccarlo, impedendo il corretto funzionamento della valvola. Una valvola che funziona male può anche essere segnalata da sporadici gocciolamenti, sintomo che la membrana di chiusura della valvola è danneggiata e non chiude più bene. Ai gocciolamenti si accompagnano spesso cali di pressione all’interno dell’impianto.

The post Valvola Sgofo Aria Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/valvola-sgofo-aria-caldaia/feed/ 0
Sonda di Temperatura Caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/sonda-di-temperatura-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/sonda-di-temperatura-caldaia/#respond Fri, 02 Oct 2015 14:40:44 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1562 La sonda di temperatura nella caldaia ha il compito di controllare che la temperatura dell’acqua all’interno dell’impianto si mantenga entro il range ideale per un corretto funzionamento. Funzionamento della sonda caldaia A seconda del modello di caldaia è possibile che vi siano una o più sonde di temperatura, dette anche sonde NTC, ma il loro […]

The post Sonda di Temperatura Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
La sonda di temperatura nella caldaia ha il compito di controllare che la temperatura dell’acqua all’interno dell’impianto si mantenga entro il range ideale per un corretto funzionamento.

Funzionamento della sonda caldaia

A seconda del modello di caldaia è possibile che vi siano una o più sonde di temperatura, dette anche sonde NTC, ma il loro funzionamento e i possibili problemi sono uguali per tutte. Cominciamo con il distinguere due modelli fondamentali di sonda di temperatura: sonda a immersione e sonda a contatto. La differenza tra i due tipi di sonda si trova nella posizione della sonda rispetto all’acqua di cui va controllata la temperatura. Una sonda a immersione lavora immersa direttamente nell’acqua mentre la sonda a contatto è posizionata attaccata al contenitore dell’acqua che viene riscaldata.

Solitamente, in una caldaia si trova almeno una sonda di temperatura, all’altezza dello scambiatore. La funzione della sonda è quella di tenere sotto controllo la temperatura di esercizio della caldaia, ovvero la temperatura dell’acqua che si trova al suo interno e comunicarne la lettura alla scheda elettronica. La scheda controlla che la lettura ricevuta dalla sonda sia in linea con la temperatura impostata dall’utente ed eventualmente aumenta la quantità di combustibile bruciato per aumentare il calore. Nel caso di caldaia che funzioni sia per il risaldamento sia per l’acqua calda sanitaria si troveranno due sonde, una per ogni circuito.

Possibili malfunzionamenti dovuta alla sonda

La sonda della temperatura rientra tra i componenti di sicurezza della caldaia: il controllo della temperatura evita infatti che l’acqua si surriscaldi e danneggi l’apparecchio. In caso venga rilevata una temperatura non conforme al range stabilito in fabbrica la sonda invia la lettura alla scheda che, a sua volta, provvede a mandare la caldaia “in blocco di sicurezza”, ovvero impedisce alla combustione di avviarsi finché il problema non viene risolto o la caldaia resettata.

Essendo però a contatto con l’acqua, la sonda può andare incontro a usura e malfunzionamenti legati prevalentemente al calcare. Quando l’acqua si riscalda, le particelle di calcio disciolte tendono a cadere e a depositarsi e possono farlo anche sulla sonda. Una sonda ricoperta di calcare non è in grado di lavorare a dovere e potrebbe inviare alla scheda elettronica letture non corrette, provocando spiacevoli blocchi. È utile quindi assicurarsi di installare un qualche genere di filtro per ridurre la quantità di calcio che entra nella caldaia e sottoporre l’impianto a periodici controlli.

The post Sonda di Temperatura Caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/sonda-di-temperatura-caldaia/feed/ 0
Cronotermostato caldaia http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia/ http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia/#respond Tue, 15 Sep 2015 14:29:36 +0000 http://www.assistenza-caldaieroma.it/?p=1558 Il cronotermostato della caldaia è un dispositivo di cui sono dotate la stragrande maggioranza della abitazioni con riscaldamento autonomo. Non è un componente interno alla caldaia, si installa all’esterno, solitamente in casa, ed è il mezzo che serve a comunicare direttamente alla caldaia quando accendersi. È perciò estremamente utile. Cos’è il cronotermostato della caldaia Il […]

The post Cronotermostato caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
Il cronotermostato della caldaia è un dispositivo di cui sono dotate la stragrande maggioranza della abitazioni con riscaldamento autonomo. Non è un componente interno alla caldaia, si installa all’esterno, solitamente in casa, ed è il mezzo che serve a comunicare direttamente alla caldaia quando accendersi. È perciò estremamente utile.

Cos’è il cronotermostato della caldaia

Il cronotermostato funziona esattamente come un interruttore gestito in funzione del tempo o della temperatura. Posso, cioè, impostare il cronotermostato affinché indichi alla caldaia di accendersi se la temperatura si abbassa sotto a una certa soglia oppure di accendersi sempre alla stessa ora del giorno. Esistono numerose tipologie di cronotermostato, da quelle più basilari che hanno solo la possibilità di indicare un orario (ad esempio tutti i giorni alle 17) a quelli più evoluti che possono essere gestiti anche tramite wi-fi da remoto.

La maggior parte delle caldaie oggi viene installata all’esterno delle abitazioni, su terrazzi o balconi, è perciò piuttosto scomodo e fastidioso uscire di casa per accendere i riscaldamenti. Grazie al cronotermostato si può usufruire, con una spesa davvero minima, della comodità di comandare la caldaia direttamente dall’interno dell’abitazione. Solitamente l’installazione viene effettuata nella stanza principale, lontano da fonti di calore (come i fornelli) o da finestre o porte, dove la temperatura è più bassa.
Altro vantaggio del cronotermostato è la possibilità, se gestito correttamente, di risparmiare sui consumi legati al riscaldamento. Con un apparecchio elettronico che controlla la temperatura è possibile mantenerla costante (temperatura che per legge non deve superare i 22°C per una questione di rispetto ambientale e comfort domestico), si eviterà perciò di dover i termosifoni accesi più tempo del necessario o di trovare la casa fredda.

Se Il cronotermostato non funziona correttamente

In commercio esistono cronotermostati a batteria o a energia elettrica. I primi sono più insidiosi, perché se la batteria si scarica si rischia di avere il riscaldamento impazzito, che si accende a orari imprecisati o non si spegne. Il principale problema legato al cronotermostato è proprio una sua non corretta comunicazione con la caldaia. Anche per quelli collegati all’impianto elettrico potrebbero esserci problematiche simili, dovute, ad esempio, a un collegamento errato o non più funzionante.

Per l’installazione è sempre bene rivolgersi a tecnici specializzati, che potranno consigliarvi anche sull’impostazione più corretta per avere una casa calda e confortevole senza spendere troppo e che soprattutto si occuperanno di installare e collegare correttamente il cronotermostato alla caldaia.

The post Cronotermostato caldaia appeared first on Centro Assistenza Caldaie Roma.

]]>
http://assistenza-caldaieroma.it/cronotermostato-caldaia/feed/ 0