Componenti Caldaia
-
Bruciatore Primario della Caldaia
Il bruciatore primario è l’elemento principale della combustione nella caldaia. Quando infatti il termostato ambientale, o un rubinetto aperto, richiede acqua calda l’impianto avvia la combustione per accendere il gas che attraversa il bruciatore primario. Attenzione però: sporcizia e usura possono impedire il corretto funzionamento del bruciatore. Bruciatore Primario della Caldaia La caldaia è un […]
-
Il Circolatore della Caldaia
Cos’è è come funziona il circolatore della caldaia? Il circolatore della caldaia, o pompa, è il sistema che permette all’acqua calda prodotta all’interno dell’impianto di raggiungere i radiatori o i rubinetti. Senza circolatore l’acqua ristagnerebbe con seri rischi per la caldaia. Cos’è e come funziona il circolatore della caldaia? Quando si apre un rubinetto o […]
-
Valvola Jolly Caldaia
Il nome valvola jolly individua quella che viene più tecnicamente definita valvola di sfogo nella caldaia. È un elemento importante per ristabilire la giusta pressione all’interno dell’impianto in caso penetri aria insieme all’acqua che la caldaia carica naturalmente. La sua funzione è prettamente di controllo. Funzione della valvola jolly La valvola jolly può essere facilmente […]
-
Camera di combustione nella caldaia
Camera di combustione è il termine tecnico che identifica la zona tra lo scambiatore e il bruciatore, nella parte bassa della caldaia. È l’elemento che distingue caldaie in caldaie a camera stagna e a camera aperta. Funzione della camera di combustione La camera di combustione serve a creare la miscela di aria e gas che […]
-
Cos’è il filtro defangatore della Caldaia
Negli impianti di riscaldamento più vecchi, ma in generale su tutti gli impianti, dovrebbe essere installato un filtro defangatore sul circuito ritorno per tenere le impurità fuori dalla caldaia. Una caldaia pulita lavora meglio e si rompe più difficilmente. Ma cos’è il filtro defangatore nello specifico? La Funzione del defangatore Le tecniche di costruzione si […]
-
Sifone Caldaia a Condensazione
Il sifone della condensa è un componente importante e specifico delle caldaie a condensazione. La caldaia a condensazione è un tipo nuovo e innovativo di caldaia che riesce a migliorare il proprio rendimento sfruttando il calore dei fumi che nelle caldaie tradizionali vengono dispersi immediatamente. Il sifone smaltisce la condensa che questo ricircolo produce. Funzione […]
-
Cos’è l’idrometro della caldaia
L’idrometro della caldaia è uno dei primi sistemi con cui è possibile controllare il corretto funzionamento della caldaia. Si trova nel pannello frontale della caldaia sotto forma di display o di quadrante con una lancetta, a seconda del modello. Funzione dell’idrometro La caldaia è un impianto che funziona perché mantiene in equilibrio costante la quantità […]
-
Cronotermostato caldaia
Il cronotermostato della caldaia è un dispositivo di cui sono dotate la stragrande maggioranza della abitazioni con riscaldamento autonomo. Non è un componente interno alla caldaia, si installa all’esterno, solitamente in casa, ed è il mezzo che serve a comunicare direttamente alla caldaia quando accendersi. È estremamente utile. Cos’è il cronotermostato della caldaia Il cronotermostato […]
-
Valvola Sgofo Aria Caldaia
La valvola sfogo dell’aria nella caldaia ha la funzione di mantenere nei limiti la pressione all’interno dell’impianto. Come influisce sulla funzionalità della caldaia, quali problemi può avere anche a causa dell’usura Funzione della valvola di sfogo dell’aria La valvola di sfogo è una piccola valvola con una funzione però molto importante. Detta molto spesso semplicemente […]
-
Sonda di Temperatura Caldaia
La sonda di temperatura nella caldaia ha il compito di controllare che la temperatura dell’acqua all’interno dell’impianto si mantenga entro il range ideale per un corretto funzionamento. Funzionamento della sonda caldaia A seconda del modello di caldaia è possibile che vi siano una o più sonde di temperatura, dette anche sonde NTC, ma il loro […]