Valvole Tre Atmosfere Caldaia
L’acqua che scorre all’interno di una caldaia viene gestita mediante una valvola a tre atmosfere che funge da rubinetto. Vi spieghiamo come funziona, la sua funzione, come impiegarla in caso di anomalie.
Valvola tre atmosfere
La valvola a tre atmosfere è una valvola di sicurezza che viene installata negli impianti di riscaldamento per tenere sotto controllo la pressione interna dell’impianto. Vediamo come funziona e a quali guasti e malfunzionamenti è legata.
Contattaci e richiedi l’assistenza del nostro staff preparato e professionale per riparazione e manutenzione di caldaie di tutte le marche. Interventi tempestivi e risolutivi per tutti guasti e malfunzionamenti più o meno comuni che può presentare una caldaia.
A cosa serve la valvola tre Atmosfere (atm)
La valvola 3 atm si chiama così perché interviene nel momento in cui la pressione dell’impianto raggiunge le 3 atmosfere (corrispondono a circa 3 bar). È un dispositivo di sicurezza in quanto una pressione troppo alta potrebbe causare gravi guasti alla caldaia, se non eventi pericolosi come le esplosioni.
Il funzionamento della valvola 3 atmosfere è molto semplice: ha un ingresso e un’uscita di scarico. Se viene sottoposta a una pressione superiore a 3 atm l’uscita si apre e consente la fuoriuscita del fluido, in maniera da bilanciare la pressione. La valvola può essere tarata tramite un’apposita vite che si trova al suo esterno, ma, come abbiamo più volte ripetuto, è un dispositivo di sicurezza e per tale motivo non deve essere manomesso da mani inesperte.
Problemi legati alla valvola 3 atmosfere
Il problema più comune che si riscontra in corrispondenza della valvola 3 atm è la perdita di acqua. Quando la pressione sale troppo, come abbiamo visto, la valvola compie il suo dovere e fa in modo che questa si abbassi. Un modo per far abbassare la pressione è appunto far uscire l’acqua.
Il problema a questo punto è capire il motivo dell’innalzamento della pressione. Si potrebbe trattare di un fenomeno legato alla lunga inattività, ad esempio dopo l’estate quando si riaccendono i termosifoni. In questa situazione è presente nei circuiti un eccesso di aria, basta spurgare i termosifoni tramite le valvole e la caldaia attraverso il rubinetto dell’acqua.
Altra ipotesi è che la valvola stessa si sia usurata, quindi arrivi a perde dell’acqua. Possono e a segnalare un problema di pressione, anche se questa è nella norma.

