La candeletta della caldaia
La caldaia genera calore attraverso la combustione del gas. E’ fornita di camera di combustione dove una candeletta di accensione permette l’avvio della fiamma. Vi parliamo della funzione della candeletta della caldaia, le anomalie a cui questa è collegata.
La candeletta di accensione della caldaia
La candeletta di accensione della caldaia è un componente fondamentale per il funzionamento della stessa, in quanto consente l’accensione della caldaia nel momento in cui c’è richiesta di riscaldamento o acqua calda.
Mettiamo a tua disposizione uno staff professionale e preparato per la manutenzione e la riparazione di caldaie di tutte le marche. Contattaci e richiedi il nostro intervento.
A cosa serve la candeletta di accensione della caldaia
La candeletta di accensione della caldaia si trova nella camera di combustione. Il suo compito è quello di creare un arco elettrico, ovvero una scarica elettrica, che grazie alla presenza di gas dà modo alla fiamma di accendersi e attivare il funzionamento della caldaia.
Rispetto al passato la candeletta di accensione è una grande innovazione, poiché consente un tangibile risparmio in termine di consumi. Nella caldaie di 10 anni fa e oltre è infatti presente la cosiddetta fiamma pilota, ovvero una fiammella costantemente accesa e che consuma gas ininterrottamente, anche quando non c’è richiesta.
Con la candeletta di accensione questo processo è stato superato, infatti essa si attiva solo nel momento in cui si richiede acqua calda o si accendono i termosifoni. Consentendo di consumare gas solo quando è necessario.
Problemi legati alla candeletta di accensione
Avendo un ruolo così determinante, se la candeletta di accensione è guasta la caldaia smette di funzionare. Ogni modello mostrerà un errore diverso, bisogna perciò consultare il manuale di istruzioni allegato per conoscere quali sono i problemi che potrebbero essersi verificati.
In linea generale possiamo dire che la principale problematica a cui è sottoposta la candeletta di accensione è lo sporco. La caldaia deve ricevere una manutenzione costante e periodica nel tempo, solo in questo modo si può avere la certezza che mantenga le sue funzioni. Se oltre alla manutenzione obbligatoria annuale, non si fanno altri interventi, come la pulizia della caldaia, può accadere che lo sporco si accumuli e determini malfunzionamenti.

