Il Circolatore della Caldaia
Una descrizione della funzione che ha il circolatore all’interno della caldaia. A cosa serve e perché ha importanza per il funzionamento dell’intero impianto.
Il Circolatore caldaia
Il circolatore della caldaia, o pompa dell’acqua, è il dispositivo che consente la circolazione dell’acqua all’interno dell’impianto, è perciò un componente fondamentale che se non funziona o si rompe determina il blocco dell’intero impianto.
Ricordiamo che il nostro lavoro è quello di riparare caldaie per cui se la tua caldaia presenta dei problemi e non sai cosa fare contattaci e richiedi l’intervento del nostro staff qualificato e professionale. Interveniamo su ogni tipologia di anomalia tecnica.
Cos’è il circolatore della caldaia
Il circolatore o pompa della caldaia ha il compito di spingere l’acqua nei termosifoni e verso i rubinetti dell’acqua calda quando se ne fa richiesta. Ogni pompa, e quindi ogni caldaia, ha caratteristiche proprie. In linea generale possiamo dire che il circolatore si caratterizza per portata e prevalenza, valori che determinano la dimensione e il funzionamento dell’intero impianto. Infatti all’aumentare della portata (quantità di acqua al minuto) diminuisce la prevalenza (distanza entro cui la pompa garantisce una certa portata).
Nelle caldaie di vecchia generazione il circolatore ha valori costanti, mentre in quelle più moderne, come quelle a condensazione, i circolatori sono di tipo inverter, sono cioè in grado di modulare la quantità di energia in funzione della richiesta.
Il circolatore, oltre che dalla pompa, è costituito anche da altri sistemi di sicurezza: una valvola di sicurezza a 3 atmosfere e un pressostato. Entrambi servono a garantire l’interruzione della fornitura di acqua qualora la pressione sia troppo alta o troppo bassa. La valvola svolge la prima funzione, quindi quando la pressione raggiunge i 3 bar manda in blocco la caldaia. Il pressostato invece entra in funzione quando non rileva flusso.
Problemi al circolatore della caldaia
Come abbiamo visto il problema principale che può causare il gusto del circolatore è il blocco della caldaia, che non si avvia e in genere mostra un errore specifico, per il quale occorre fare riferimento al manuale di istruzioni (a seconda di marca e modello).
Se il circolatore non è rotto, e quindi non deve essere sostituito, probabilmente è sporco o ostruito. In tal caso occorre procedere con un’attenta pulizia, specie se la caldaia è stata spenta a lungo o non ha ricevuto la corretta manutenzione periodica.
Consigli sul Circolatore della caldaia
La manutenzione annuale ci permetterebbe si controllare il funzionamento della caldaia: se evidenziassimo delle anomalie, potremmo intervenire sul circolatore prima che questo interrompa il suo funzionamento e, di conseguenza, blocchi tutta la caldaia. Il nostro tecnico potrebbe eseguire verifica e messa a punto per la sicurezza e il comfort vostro
Se non siete esperto, per sicurezza, non improvvisate. Richiedete l’intervento di un tecnico esperto per la Marca della vostra caldaia

